Biografia
Nato a Pescara, ha cominciato giovanissimo lo studio del pianoforte. Approfondisce la sua formazione presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro sotto la guida del M° Franco Scala, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Successivamente si perfeziona all’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola con i Maestri Piero Rattalino , Riccardo Risaliti, Boris Petrushansky e Lazar Berman. Si perfeziona successivamente anche con il Maestro Sergio Perticaroli a Roma.
Dal 2001 riceve lezioni e consigli dal Maestro Aldo Ciccolini che lo incoraggia ad una carriera internazionale: “ho ascoltato il giovane pianista Gianluca Luisi in occasione del Concorso Casella a Napoli. Mi è piacevole sottolineare come le esecuzioni di questo giovane artista mi sono parse d’un livello molto elevato sia musicalmente che strumentalmente…“.
Nel 1998 vince le audizioni della Gioventù Musicale Italiana come unico solista fra tutti i concorrenti e si mette in evidenza suonando una scelta di preludi e fughe dal Clavicembalo ben temperato di J.S.Bach.
Il suo Bach, intenso e rigoroso, conquista subito il pubblico (“In taluni momenti dell’intenso concerto Luisi ha saputo centrare l’essenza della musica di Bach che non è solo geometrica precisione ma anche ricchezza di spiritualità e profondità di sentimenti” – L’Arena di Verona).
Dopo aver vinto numerosi concorsi (T.I.M., Concorso Internazionale di Caltanissetta, Premio Rendano, Concorso di Cesenatico, Concorso Internazionale Casella, Concorso Internazionale Bellini , Concorso Internazionale di Sulmona), nel marzo 2001 vince il primo premio del 4° Concorso Internazionale J.S.Bach di Saarbruecken, tra 54 pianisti provenienti da 26 paesi diversi e viene acclamato dalla critica tedesca come un nuovo interprete di J.S. Bach: “…il giovane è un grande interprete di Bach… Egli produce una musica assolutamente libera. Cosa volete di più?” (Saarbrucken Zeitung, 2001).
L’attività concertistica lo ha visto esibirsi in tutto il mondo.
Gianluca Luisi ha suonato nella Weill Hall Carnegie Hall di New York, nella Liederhalle Stoccarda, nella Purcell Room della Royal Albert Hall a Londra, nella Concert Hall di Nagoya in Giappone, nel Bauman Auditorium di Portland USA, allo Schleswig Holstein Musik Festival di Amburgo, ai Bach Festivals di Lipsia, Koethen, Potsdam, alla Saarland Musik Festival in Germania, nelle Serate Musicali di Milano etc..
Ha collaborato con direttori quali Alun Francis, David Crescenzi, Enrico Belli, Andrea Battistoni e con orchestre come l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra sinfonica Rossini, l’Orchestra del San Carlo di Napoli, la Dubrovnik Simph. Orchestra, la Kasugay City Orchestra in Giappone, la Deutsch Kammer Orchestra ecc…
Sono inoltre previsti due dischi per l’etichetta Naxos con l’Orchestra Sinfonica della Radio di Monaco (BR Rundfunk Orchestra) che usciranno nel 2012.
Collabora con il violinista Marco Rogliano con il quale pubblicherà nel 2011 un Cd per l’etichetta Naxos. Collabora con l’Ensemble Concertant Frankfurt dell’Orchestra Sinfonica di Francoforte con i quali ha registrato i due concerti di Chopin per l’etichetta mDG e con il quintetto Chantily dei fiati dell’Orchestra Filarmonica di Monaco di Baviera.
Ha all’attivo 16 Cd tra cui l’integrale del Clavicembalo Ben Temperato (che esegue a memoria in due serate) e che ha inciso per la Centaur Records. Sono recentemente usciti per l’etichetta Naxos 2 cd “Naxos bestsellers”: uno con musiche di Franz Liszt ed uno con musiche di Ludwig Thuille. Due suoi cd sono stati premiati con 5 stelle dalla rivista Musica e American Record Guide: il cd su Thuille ed il cd su Onslow. Il suo ultimo cd di Liszt è stato molto apprezzato anche dal maestro Vladimir Ashkenazy.
Gianluca Luisi è “Naxos recording artist” e “Boesendorfer artist“.